Esiste un detto “a tavola e al tavolino si
riconosce il signore e il signorino”. L’Accademia Italiana Galateo ha voluto
verificare quanto si conosce del galateo della tavola in Italia.  
Per questo da più di 2 mesi, su un campione di più
di 500 intervistati, l’Accademia Italiana Galateo ha deciso di effettuare un
sondaggio sulle buone maniere a tavola. Il quadro è risultato un vero disastro.
Infatti, attraverso i dati, possiamo evidenziare gli errori più comuni degli
italiani a tavola: 
  
- l’87% crede che dire
     “buon appetito” sia un atto di cortesia;
 
- il 74% crede sia
     giusto che al brindisi venga detto “cin cin”;
 
- il 95% non sa che per
     il galateo, nel caso un piatto sia sciapo, il sale non deve mai essere
     chiesto alla padrona di casa;
 
- l’82% non sa che
     formaggio e uova non devono mai essere tagliate con il coltello;
 
- il 76% non sa che il
     pane va spezzato con le mani;
 
- il 93% crede che per
     raccogliere gli ultimi cucchiai del brodo o del consommé il piatto o la
     tazza debba essere rivolta verso se stessi, invece che verso l’interno del
     piatto;
 
- il 79% crede sia
     giusto che nelle interruzioni del pasto le posate vadano appoggiate con i
     lembi al piatto e le basi sulla tovaglia;
 
- il 56% pensa che il
     tovagliolo sulle gambe non possa essere utilizzato per la bocca;
 
- il 68% crede sia
     corretto mettere in bocca il cucchiaino del caffè dopo aver mescolato;
 
- l’85% non conosce la
     giusta posizione dei piatti, bicchieri e posate.
 
 
  
Altri dati importanti riguardano le scelte degli
alimenti e dei ristoranti, totalmente in contraddizione con le buone maniere e il
bon ton: 
  
- il 63% pensa che per
     essere ricercati e chic, sia necessario portare in tavola piatti esotici e
     la scelta migliore del ristorante per una grande occasione sia il sushi;
 
- il 56% crede non sia
     elegante presentare piatti del territorio ed eccellenze agroalimentari
     italiane;
 
- il 43% afferma che è
     meglio presentare come antipasto un po’ di sushi che un prosciutto tipico
     locale;
 
- l’ 89% pensa sia un
     comportamento corretto presentarsi ad un pranzo con un dolce;
 
- il 67% pensa che avere
     il palato molto fine e rifiutare molte portate sia un atteggiamento chic.
 
 
 |